Sempre al Vostro fianco con massima professionalità, affidabilità, discrezione, sensibilità, rispetto e umanità
QUESTA PAGINA FORNISCE A TITOLO INFORMATIVO UN ELENCO DI COSE DA FARE POST-MORTEM
PENSIONE INPS
L'evento del decesso deve essere comunicato alla sede INPS anche tramite i Patronati o Sindacati, con una certificazione di morte o autocertificazione. Congiuntamente sarà inoltrata la richiesta di reversibilità al coniuge superstite e di riscossione dei ratei maturati agli aventi diritto.
SUCCESSIONE
Deve essere presentata, in caso di possesso di beni immobili, entro 12 mesi dal decesso all'Agenzia delle Entrate competente in riferimento all'ultima residenza del defunto. A seguito degli accertamenti fiscali sarà corrisposta l'imposta di successione con aliquote variabili secondo il grado di parentela e alle quote ereditarie. La ricevuta del pagamento tramite F23 sarà presentata congiuntamente alla pratica presso l'Ufficio delle Entrate.
TESTAMENTO
La cosa più opportuna alla notifica di un testamento è affidarne le prariche burocratiche ad un notaio o all'ufficio competente di un Patronato.
UTENZE
Le variazioni d'intestazione vanno comunicate alle ditte intestatrici d'apparecchi o contatori per l'erogazione di luce, acqua, gas e utenze telefoniche. Presso l'ufficio comunale competente va data disdetta o variata l'intestazione della cartella esattoriale sui rifiuti.
BANCA
Dopo la comunicazione, mediante copia ufficiale dell'atto di morta, il conto è momentaneamente sospeso nell'attesa della produzione di un atto notorio attestante gli eredi. Eventuali contestatari dovranno aprire nel frattempo un conto alternativo e provvedere alla variazione degli appoggi bancari riguardo agli appoggi delle utenze in essere.
ABBONAMENTO RAI
Può essere disdetto mediante raccomandata oppure cambiando l'intestatario con qualcuno non in possesso d'altro abbonamento.
AUTOMOBILE
Con il consenso di tutti gli eredi l'automezzo può essere intestato a uno dei famigliari. Per il passaggio di proprietà e successione per eredita di autovetture è consigliabile, entro 60 giorni dal decesso, rivolgersi ad agenzie di pratiche auto.
ASSICURAZIONI
Informare, fornendo il relativo atto di morte, le società intestatarie di polizze sugli infortuni, rischio di morte o sull'automobile.
ARMI DA FUOCO
Entro 72 ore (3 giorni) dal decesso occorre comunicarne il cambio di detenzione ai Carabinieri di zona per i successivi adempimenti.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
La dichiarazione del defunto dell'anno in cui è mancato è presentata da uno degli eredi, i cui dati saranno riportati in un quadro apposito.
SPID
Per chiudere lo SPID di una persona deceduta ci si deve rivolgere al gestore con il quale si era effettuata l'autenticazione per scaricare il modulo di disdetta.
DETRAZIONE DELLE SPESE FUNEBRI AI FINI DELL'IRPEF
Nella dichiarazione dei redditi, per l'anno successivo a quello delle spese sostenute per ogni evento luttuoso, è possibile una detrazione d'imposta nella misura del 19% sull'importo complessivo di Euro 1549,37 ovverosia Euro 294,38 che possono essere accorpati alle spese sanitarie e assicurative personali. L'intestatario ha diritto alla detrazione indipendentemente dal fatto che la persona deceduta fosse o no a carico. L'importo detraibile non varia anche se sono più intestatari a sostenere la spesa, ma la detrazione complessiva verrà frazionata tra quanti la sostengono.